Da Catania ad Agrigento, fino a Palermo: la via dei templi e dei borghi
Descrizione
Scopri la meraviglia della Sicilia lungo un itinerario che unisce storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Da Catania ad Agrigento, ammira la maestosità della Valle dei Templi, patrimonio UNESCO, e lasciati incantare dai borghi autentici che punteggiano il percorso. Proseguendo verso Palermo, tra arte barocca e tradizioni gastronomiche, vivrai un viaggio indimenticabile nel cuore dell’isola. Esplora la Sicilia più autentica tra templi antichi e borghi suggestivi!
Itinerario
Pedala tra paesaggi suggestivi lungo un itinerario che parte da Catania e attraversa la valle del Simeto fino a Raddusa.
Lungo il percorso, passerai per Ramacca, immerso tra colline dorate e campi di grano, scoprendo scorci rurali e panorami mozzafiato. Un tragitto di circa 60 km, ideale per ciclisti amanti della natura e delle strade secondarie, con salite dolci e tratti panoramici perfetti per una pedalata indimenticabile.
Durata circa: 05:00
Distanza: 68,9 km
Dislivello in salita: 800 m
Dislivello in discesa: 540 m
La seconda tappa del percorso parte da Raddusa e conduce a Pietraperzia.
Un itinerario affascinante che attraversa la storica Piazza Armerina e il borgo di Barrafranca.
Pedala tra colline ondulate, paesaggi rurali e strade panoramiche, con una sosta imperdibile alla Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO, famosa per i suoi straordinari mosaici pavimentali, tra i meglio conservati al mondo. Risalente al IV secolo d.C., era una sontuosa residenza aristocratica romana, con scene di vita quotidiana, mitologia e caccia. Un gioiello dell’arte musiva che racconta la grandezza dell’Impero Romano.
Dopo Piazza Armerina, il percorso prosegue tra uliveti e campi coltivati fino a Barrafranca, per poi raggiungere Pietraperzia, con il suo imponente castello.
Durata circa: 03:40
Distanza: 53 km
Dislivello in salita: 920 m
Dislivello in discesa: 800 m
La terza tappa dell’itinerario di circa 80 km giunge fino ad Agrigento.
Il percorso si snoda tra colline ondulate, campi di grano e strade panoramiche, offrendo scorci suggestivi della Sicilia interna. Dopo una prima parte immersa nella natura, si raggiunge Caltanissetta. Nota per il suo centro storico, con la Cattedrale di Santa Maria La Nova e il Castello di Pietrarossa, offre un’atmosfera autentica e accogliente. Circondata da colline e campagne, è anche famosa per la sua tradizione enogastronomica, con sapori tipici della cucina siciliana.
Da qui, il tragitto prosegue tra dolci saliscendi fino ad Agrigento, dove la maestosa Valle dei Templi attende i ciclisti con il suo patrimonio storico unico. Un’esperienza che unisce sport, paesaggi mozzafiato e cultura.
Agrigento, Capitale della Cultura Italiana 2025, è il punto di partenza di questa quarta tappa in bici, un viaggio tra storia, mare e borghi pittoreschi. Dopo aver ammirato la Valle dei Templi, il percorso si dirige verso Porto Empedocle. Nota per essere la città natale dello scrittore Andrea Camilleri, ha ispirato il celebre borgo di Vigata nei romanzi del Commissario Montalbano. Il suo centro storico ospita la Torre Carlo V, un’antica fortificazione spagnola, mentre il lungomare offre viste spettacolari sul Mediterraneo. Porto Empedocle è anche il punto di partenza ideale per visitare la Scala dei Turchi, una delle scogliere più affascinanti della Sicilia.
Si prosegue lungo la litoranea fino a Sciacca, famosa per le sue terme, il porto e la tradizione ceramica. Con il suo centro storico caratterizzato da vicoli stretti e piazze suggestive, Sciacca vanta numerosi monumenti, tra cui la Cattedrale di San Gerlando e il Castello Incantato, un parco scultoreo unico creato dall’artista Filippo Bentivegna. La città è anche celebre per le sue acque termali, che fin dall’antichità sono state utilizzate per trattamenti di benessere. Inoltre, Sciacca è un importante centro di produzione ceramica, con numerosi laboratori artigianali.
L’ultima parte del tragitto attraversa vigneti e colline fino a Menfi, rinomata per i suoi vini e le sue spiagge dorate.
Durata circa: 04:51
Distanza: 76 km
Dislivello in salita: 910 m
Dislivello in discesa: 920 m
Partendo da Menfi, rinomata per i suoi vigneti e le splendide spiagge, il percorso in bici ti conduce verso Sambuca di Sicilia, uno dei borghi più belli d’Italia.
L’itinerario si snoda tra colline, uliveti e distese di vigneti, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna siciliana.
Menfi, con le sue cantine e il mare cristallino, lascia il posto a Sambuca, un borgo affascinante che sorge su una collina e regala viste spettacolari. Passeggiando per le sue vie strette, si scoprono antiche chiese e il castello che domina il paesaggio. Conosciuta per la produzione di alcuni dei migliori vini dell’isola, in particolare il vino bianco di qualità, come il famoso “Grillo”. La città è anche un importante centro agricolo, con coltivazioni di olive e agrumi. Le sue spiagge, come quella di Lido Fiori, sono tra le più belle della zona, caratterizzate da sabbia dorata e acque cristalline.
Durata circa: 03:55
Distanza: 55,4 km
Dislivello in salita: 810 m
Dislivello in discesa: 460 m
Partendo da Sambuca, uno dei borghi più belli d’Italia, il tragitto si snoda tra colline verdi, vigneti e oliveti, regalando viste spettacolari sulla campagna siciliana.
Dopo aver lasciato il borgo, si pedala lungo strade secondarie che conducono fino a Corleone, celebre per la sua storia e cultura, legata anche alla tradizione della mafia, ma oggi nota anche per i suoi paesaggi montuosi e la tranquillità.
Il percorso offre una perfetta combinazione di natura, storia e autenticità, con la possibilità di scoprire angoli nascosti e tradizioni secolari di questa parte della Sicilia.
Durata Circa: 04:15
Distanza: 58,7 km
Dislivello in salita: 1.130 m
Dislivello in discesa: 980 m
L’ultima tappa dell’itinerario parte da Corleone, nota per la sua tradizione rurale e le spettacolari colline circostanti, il tragitto si sviluppa tra sentieri panoramici e strade collinari che offrono viste mozzafiato sulla campagna siciliana.
Pedalando verso Palermo, si attraversano piccoli borghi e paesaggi che cambiano gradualmente fino a entrare nel dinamico ambiente urbano della città.
Prima di giungere a Palermo, si raggiunge Monreale, celebre per la sua maestosa Cattedrale, patrimonio dell’umanità UNESCO, con i suoi splendidi mosaici bizantini che raccontano la storia sacra. Da Monreale, il percorso prosegue verso Palermo, la capitale regionale, si attraversano piccoli borghi e paesaggi che cambiano gradualmente fino a entrare nel dinamico ambiente urbano della città.
Palermo, con il suo patrimonio storico e culturale ricchissimo, tra cui la Cattedrale, il Teatro Massimo e i mercati storici come il Ballarò, rappresenta la meta finale di questo affascinante viaggio, che unisce la bellezza naturale alla vivace cultura urbana.
Durata circa: 03:25
Distanza: 54,5 km
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 1.190 m
Richiedi gratuitamente la traccia.
- Possiamo aiutarti ad organizzare il tuo viaggio, seleziona i servizi di cui hai bisogno.